
Advinser e il Gruppo E uniscono le forze nell'industria 4.0 e 5.0
Le due realtà toscane uniscono le forze per un’offerta integrata di sistemi MES e soluzioni software avanzate per la gestione della produzione.
Advinser, software house senese specializzata nello sviluppo di soluzioni MES (Manufacturing Execution System) per la gestione e il controllo dei processi produttivi aziendali e il Guppo E, player IT toscano che affianca le aziende nella transizione digitale sostenibile, annunciano l’avvio di una nuova partnership commerciale. A rappresentare il Gruppo E in questo progetto è Estrobit S.r.l., società del gruppo che da sempre si distingue nello sviluppo software custom, con una forte expertise nel mondo manifatturiero.
Advinser e il Gruppo E si presenteranno in maniera congiunta sul mercato per proporre un’offerta integrata di sistemi IT per l’ottimizzazione della produzione, grazie a una piattaforma MES proprietaria e un approccio consulenziale raffinato: l’unione di questi due componenti fungerà da abilitatore concreto dell’industria 4.0 e 5.0, capace di migliorare sensibilmente l’efficienza delle aziende e di innescare al loro interno un processo di innovazione continua.
L’accordo nasce da una visione condivisa: costruire un’offerta completa, organica e complementare, che unisca l’efficacia del MES di Advinser alla flessibilità progettuale di Estrobit. Un’integrazione naturale, che valorizza competenze già consolidate e pronte per il mercato.

Alessio Pietrelli, co-fondatore di Advinser, dichiara:
“Questa partnership punta a portare un offering strutturato, riconoscibile e replicabile, unendo la specializzazione nel MES di Advinser alla flessibilità consulenziale di Estrobit. L’interlocutore chiave di questo approccio, il responsabile di produzione, figura centrale nel guidare l’innovazione dei processi produttivi aziendali, è già il destinatario della vendita delle soluzioni offerte dal Gruppo E per la sicurezza dei sistemi produttivi. Questo permette l’innesco di grandi sinergie tra le nostre aziende.”
Daniele Frosali e Francesco Micheli, co-fondatori di Estrobit, aggiungono:
“La nostra esperienza nello sviluppo custom si colloca da anni nel cuore dei processi produttivi. La collaborazione con Advinser ci permette di proporre un’offerta completa e mirata alla produzione, che non si limita alla tecnologia, ma introduce una nuova modalità di racconto e di posizionamento verso il cliente. È una sinergia reale, concreta, in cui crediamo molto.”
La piattaforma MES proposta si adatta a diversi settori produttivi, con un focus iniziale sulle industrie a produzione ricorsiva, dove Advinser e Gruppo E vantano già numerose esperienze. Con questa alleanza, Advinser arricchisce ulteriormente il proprio portafoglio di soluzioni per la digitalizzazione sostenibile delle imprese, facendo un passo deciso verso un presidio stabile e continuativo del mondo produttivo.
Advinser
Advinser S.r.l., con sede ad Asciano (Siena), è un’azienda specializzata nella creazione di software per medie e grandi imprese, con focus particolare sui settori fashion, manifatturiero e utility. Grazie alla consolidata esperienza in tecnologie all'avanguardia dedicate al Business Process Management e Manufacturing Execution System (MES), così come quello del document management e della business intelligence, Advinser offre soluzioni innovative che migliorano la produttività e l'efficienza operativa delle aziende clienti.
Gruppo E
Il Gruppo E è un insieme di player dell’information technology che affianca le aziende nella transizione digitale. Il gruppo, la cui capofila Ergon è nato tra Firenze e Siena 20 anni fa, negli ultimi tre anni ha assistito a una rapida espansione del business sul territorio italiano, assunto nuovi dipendenti e aperto nuovi uffici a Milano, Pistoia e Londra. L’offerta del Gruppo E spazia dai servizi di datacenter, alla information security, fino al supporto all’innovazione sostenibile, con servizi legati ai temi ESG e all’intelligenza artificiale. Il Gruppo E si posiziona come punto di riferimento per la connessione tra information technology, sostenibilità e sviluppo del territorio.