Milano Fashion Week 2025: qualità ed efficienza sono la nuova frontiera della competitività
TREND & INNOVATION 01/10/2025
Milano Fashion Week 2025: qualità ed efficienza sono la nuova frontiera della competitività
Tempo di lettura: 3 minuti

I brand fashion adesso guardano alla digitalizzazione dei processi come leva per coniugare stile, controllo e produttività.

 

Milano Fashion Week 2025: il ritorno al valore della qualità.

La Milano Fashion Week di settembre 2025 ha messo in luce un segnale chiaro: il mercato è vivo, ma più esigente che mai.
Con un indotto di oltre 239 milioni di euro (+12,3% rispetto al 2024), l’evento ha confermato la centralità del sistema moda italiano. Allo stesso tempo, però, ha evidenziato una sfida comune per tutti i brand: mantenere standard di qualità altissimi in un contesto produttivo sempre più complesso e globale.

Durante le sfilate, molti brand hanno sottolineato il ritorno all’artigianalità e al valore del dettaglio. Un messaggio chiaro: la qualità non si improvvisa, si costruisce, e nasce da processi solidi, controllati e coerenti in ogni fase della produzio

 

Qualità ed efficienza: la doppia sfida del fashion contemporaneo.

Oggi, i brand non possono più permettersi di scegliere tra estetica e operatività.
Devono essere veloci, sostenibili e impeccabili.
Un capo che presenta un difetto o un ritardo non rappresenta solo una perdita economica, ma anche un danno reputazionale in un mercato in cui l’immagine vale tanto quanto il prodotto.

Per questo, i brand fashion di fascia medio-alta stanno guardando alla digitalizzazione del controllo qualità come strumento per ridurre sprechi, resi e rilavorazioni, garantendo allo stesso tempo una maggiore efficienza del processo e coerenza tra fornitori e reparti produttivi

 

Sprechi e resi: un problema di margini e reputazione.

Ogni difetto non rilevato in tempo comporta costi che vanno ben oltre la semplice rilavorazione.
Un reso può pesare tra i 7 e i 20 euro a capo, a cui si sommano tempi di gestione, logistica inversa e potenziale perdita del cliente.
In un settore in cui la velocità di consegna è cruciale, identificare subito gli errori e monitorare in modo continuo la qualità diventa una priorità strategica.

La digitalizzazione dei controlli consente di trasformare i dati raccolti in decisioni operative immediate, evitando sprechi e aumentando la produttività complessiva.

 

QControl: il controllo qualità digitale firmato Advinser.

Per rispondere a queste nuove esigenze, Advinser ha sviluppato QControl, la piattaforma digitale che consente ai brand del fashion di monitorare, standardizzare e migliorare la qualità in ogni fase della produzione.

Con QControl, le aziende possono:

  • Digitalizzare tutti i controlli qualità (in ingresso, in linea e finali);

  • Definire standard condivisi tra reparti e fornitori, anche internazionali;

  • Rilevare difetti e non conformità in tempo reale;

  • Ridurre tempi di rilavorazione e costi di reso, migliorando l’efficienza del processo produttivo.

Il risultato è un sistema più snello, tracciabile e reattivo, che permette di garantire la qualità promessa senza rallentare i ritmi del mercato.

 

Dopo la Fashion Week: il valore della coerenza.

Il messaggio arrivato da Milano è chiaro: il futuro della moda non si gioca solo sulle passerelle, ma anche nei reparti produttivi.
La qualità percepita dal cliente nasce dalla coerenza del processo, da come vengono gestiti i controlli, tracciati i dati e mantenuti gli standard nel tempo.

In un contesto in cui il “made in Italy” e l’artigianalità tornano protagonisti, QControl diventa lo strumento che permette ai brand di coniugare eccellenza e efficienza, garantendo che ogni capo rispecchi l’identità e i valori del marchio.

 

Scopri come migliorare l’efficienza del tuo controllo qualità.

Richiedi una demo gratuita di QControl e scopri come rendere i tuoi controlli qualità più rapidi, tracciabili e performanti.

Richiedi la DEMO