Lead Time e Takt Time: come aumentare l’efficienza produttiva con il supporto del MES
TREND & INNOVATION 28/07/2025
Lead Time e Takt Time: come aumentare l’efficienza produttiva con il supporto del MES
Tempo di lettura: 4 minuti

Guida pratica al Lead Time e al Takt Time: cosa sono, come calcolarli, e perché sono fondamentali per migliorare le performance produttive

In un mercato sempre più veloce, la differenza tra un’azienda efficiente e una in affanno si misura in secondi.
Due metriche ti dicono se la tua produzione è allineata agli obiettivi: Lead Time e Takt Time.
Capirli, monitorarli e soprattutto ottimizzarli significa ridurre sprechi, soddisfare meglio i clienti e aumentare la competitività.

Con l’aiuto di un software MES come MES di Advinser è possibile monitorare, analizzare e ottimizzare entrambi, trasformando ogni dato in un vantaggio competitivo concreto.

Vedi pagina di approfondimento su /.MES

 

Cos'è il Lead Time?

Il Lead Time è l’intervallo complessivo tra l’inizio e la fine di un processo produttivo: in ambito manifatturiero, spesso coincide con il tempo che intercorre tra la ricezione di un ordine e la consegna del prodotto finito.

Ma attenzione: non si tratta solo del tempo di lavorazione. Il Lead Time include anche:

  • Attese tra una fase e l’altra

  • Set-up e cambi formato

  • Movimentazione interna e trasporti

  • Controlli qualità e rilavorazioni

  • Fermi macchina imprevisti

Formula:

Lead Time = Tempo di attesa + Tempo di lavorazione + Tempi accessori

Più il Lead Time è lungo, maggiore è il rischio di ritardi, costi extra e insoddisfazione del cliente.

 

Cos'è il Takt Time?

Il Takt Time rappresenta il ritmo con cui un prodotto deve essere completato per soddisfare la domanda del cliente, evitando sovrapproduzione o carenze.

Formula:

Takt Time = Tempo disponibile per la produzione / Quantità richiesta dal mercato

Esempio pratico:

Se hai 8 ore di produzione disponibili (28.800 secondi) e il cliente richiede 240 pezzi al giorno:
28.800 / 240 = 120 secondi per pezzo

Produrre più lentamente di così significa non rispettare la domanda. Farlo più velocemente può generare scorte inutili o affaticare le risorse.

 

Lead Time e Takt Time

Analizzati separatamente dicono molto, ma se confrontati tra loro riescono a fornire un quadro completo dello stato della produzione.

  • Il Lead Time ti dice quanto ci metti realmente a completare un ordine.

  • Il Takt Time ti dice con quale velocità dovresti produrre per restare competitivo.

Monitorarle entrambe consente di:

  • Identificare colli di bottiglia

  • Rivelare inefficienze nascoste

  • Evitare accumuli o carenze

  • Bilanciare capacità produttiva e domanda reale

 

Il ruolo del MES: il tuo alleato per la gestione di Lead Time e Takt Time

Un software MES come MES  di Advinser è un alleato prezioso per chi vuole capire meglio cosa succede in produzione, e prendere decisioni più rapide e informate.

Con MES puoi:

  • Monitorare tempi di attesa e fermo macchina

  • Rilevare in tempo reale gli scostamenti dal Takt Time

  • Analizzare dati storici per ridurre il Lead Time

  • Integrare la raccolta dati con pianificazione e qualità

Con una piattaforma modulare, parametrizzabile e integrabile, MES è lo strumento ideale per aumentare la produttività e migliorare il controllo dei processi.

 

Strategie per ottimizzare Lead Time e Takt Time

1) Digitalizzazione e automazione.

Un MES consente di automatizzare la raccolta dei dati e ottenere una visibilità completa dei processi. Il risultato? Meno errori, più velocità, più efficienza.

2) Monitoraggio in tempo reale.

Con i dati raccolti in tempo reale, è possibile agire subito su anomalie, scostamenti dal Takt Time e ritardi imprevisti.

3) Analisi e miglioramento continuo.

La combinazione di metriche storiche e in tempo reale permette di attuare azioni correttive rapide, creare KPI personalizzati e promuovere la cultura del miglioramento continuo.

4) Pianificazione intelligente.

Un buon MES si integra con strumenti APS (advanced planning and scheduling), ottimizzando la pianificazione dei cicli produttivi e dei carichi macchina per ridurre Lead Time e rispettare il Takt Time.

 

Errori da evitare nella gestione di Lead Time e Takt Time

  • Ignorare i tempi accessori: setup, pulizie, cambi formato vanno monitorati con precisione.

  • Lavorare senza dati affidabili: senza dati reali, le decisioni sono basate su ipotesi.

  • Non comunicare tra reparti: una gestione scollegata tra produzione, logistica e pianificazione crea inefficienze

 

Vuoi ridurre il tuo Lead Time e migliorare il ritmo produttivo

Implementare MES non significa solo digitalizzare: vuol dire cambiare marcia. È il primo passo concreto verso una produzione più fluida, efficiente e in linea con le reali esigenze del mercato.

Parlaci dei tuoi obiettivi: ti aiutiamo a raggiungerli.

Contattaci